Cenni biografici
Beppe Fenoglio nacque ad Alba nel 1922 e morì nel 1963 a Torino. Le Langhe, la terra natia dove Fenoglio visse quasi tutta la sua esistenza, lavorando come impiegato presso un’azienda vinicola, furono l'ambientazione delle sue opere più significative.
Dopo l’8 settembre partecipò
alla Resistenza dalle file delle formazioni badogliane. La Resistenza rappresentò
per lui un’esperienza fondamentale, tanto da essere al centro della sua opera quasi come metafora della vita.

Beppe Fenoglio
Tra le sue opere più
significative, i racconti I ventitrè giorni della città di Alba (1952),
il racconto lungo La malora (1954), il romanzo Primavera di bellezza
1959) e infine il capolavoro Il partigiano Jonny pubblicato postumo nel 1968.
Il partigiano Jonny. La trama
Romanzo neorealista, Il
partigiano Johnny si pone come la continuazione di Primavera di
bellezza, il cui protagonista era un giovane di Alba che gli amici chiamavano Jonny perché appassionato
di letteratura inglese.

Dopo l’armistizio dell’8
settembre tra l’Italia e gli Alleati, Jonny si arruola nelle brigate
garibaldine, il cui orientamento ideologico comunista contrasta con le proprie
idee di liberale moderato.
Catturato un ufficiale tedesco, la brigata subisce la rappresaglia dei nazifascisti, alcuni partigiani vengono giustiziati e la formazione viene dispersa.

Piero Balbo
Johnny, che è riuscito a mettersi in salvo, si
unisce ai badogliani guidati dal comandante Nord -Piero
Balbo- e con loro percorre le colline langarole, tra fughe, attentati e la costante paura della morte.

Nell'ottobre del 1944 Jonny e il suo gruppo
espugnano Alba, che il mese successivo viene ripresa dai nazifascisti. Jonny
riesce a fuggire in montagna, trovando rifugio con alcuni compagni di brigata in una casa di contadini.
Nel
novembre del 1944 -intanto gli Alleati avevano liberato Rona nel giugno dello stesso
anno- il generale delle forze alleate nel Mediterraneo H. Alexander in
un messaggio via radio chiede che i partigiani cessino le operazioni per l'inverno 1944-1945.
Nel gennaio 1945 la brigata dei partigiani di Jonny si
ricostituisce con un centinaio di uomini mal armati.

Brigate nere
