Nei primi decenni del Duecento, in Italia centrale s’afferma una poesia religiosa in volgare -la lauda- che ha in Francesco d’Assisi e nel suo Cantico delle creature l’esempio più illustre e nell’opera di Jacopone da Todi l’espressione più originale.
Di carattere battagliero e focoso, Jacopone (1236-1307) è frate francescano a partire dal 1268, a seguito della crisi spirituale originata dalla morte della moglie.
Tra le sue 90 laudi, v’è Quando t’alegri, omo d’altura, componimento non strettamente religioso-devozionale, ma lucida riflessione sulla vita e sulla morte di straordinaria modernità.
Il testo ruota intorno al grottesco dialogo tra un morto e un vivo.
Quando t’alegri, omo d’altura
Quando
t'alegri, omo d'altura,
va'
puni mente a la seppultura;
e
loco puni lo to contemplare,
e
ppensate bene che tu dì' tornare
en
quella forma che tu vidi stare
l'omo
che iace en la fossa scura.
«Or
me respundi, tu, om seppellito,
che
cusì ratto d'esto monno èi 'scito:
o'
so' li be' panni, de que eri vestito,
cà
ornato te veio de multa bruttura?».
«O
frate meo, non me rampugnare,
cà
'l fatto meo te pòte iovare!
Poi
che parenti me fêro spogliare,
de
vil celizio me dèr copretura».
«Or
ov'è 'l capo cusì pettenato?
Con
cui t'aregnasti, che 'l t'à sì
pelato?
Fo
acqua bullita, che 'l t'à sì calvato?
Non
te ci à opporto plu spicciatura!».
«Questo
meo capo, ch'e' abi sì biondo,
cadut'è
la carne e la danza dentorno;
no
'l me pensava, quanno era nel mondo!
Cantanno,
ad rota facìa saltatura!».
«Or
o' so' l'occhi cusì depurati?
For
de lor loco sì se so' iettati;
credo
che vermi li ss'ò manecati,
de
tuo regoglio non n'àber pagura».
«Perduti
m'ò l'occhi con que gìa peccanno,
aguardanno
a la gente, con issi accennando.
Oi
me dolente, or so' nel malanno,
cà
'l corpo è vorato e l'alma è 'n
ardura».
«Or
uv'è lo naso c'avì' pro odorare?
Quigna
enfertate el n'à fatto cascare?
Non
t'èi potuto da vermi adiutare,
molt'è
abassata esta tua grossura».
«Questo
meo naso, c'abi pro oddore,
caduto
m'ène en multo fetore;
no
el me pensava quann'era enn amore
del
mondo falso, plen de vanura».
«Or
uv'è la lengua cotanto tagliente?
….
«Perdut'ho
la lengua, co la qual parlava
e
mmolta descordia con essa ordenava;
…..
«Or
o' so' le braccia con tanta fortezza
menacciando
a la gente, mustranno prodezza?
Raspat'el
capo, se tt'è ascevelezza,
scrulla
la danza e ffa portadura».
La
mea portadura se ià' 'n esta fossa;
cadut'è
la carne, remase so' l'ossa
et
onne gloria da me ss'è remossa
e
d'onne miseria 'n me à rempletura».
…..
«Or
me contempla, oi omo mundano;
mentr'èi
'n esto mondo, non essar pur vano!
Pènsate,
folle, che a mmano a mmano
tu
sirai messo en grann'estrettura"
Dove
sono i begli abiti che gli piaceva sfoggiare quando era in vita? -chiede il
vivo al morto- Come mai è calvo? E gli occhi prima così limpidi, dove son finiti? Le orbite
sono vuote! Quale infermità ha fatto cascare il naso? Come mai non c’è
più traccia della lingua, qualcuno gliel’ha tagliata? E le labbra? E le braccia un tempo possenti? Perché in lui tutto è solo consunzione e fetore? Non sarà il
caso di chiamare i parenti affinché lo aiutino a liberarsi dei vermi che lo stanno
divorando?
va' puni mente a la seppultura;
e ppensate bene che tu dì' tornare
en quella forma che tu vidi stare
l'omo che iace en la fossa scura.
che cusì ratto d'esto monno èi 'scito:
o' so' li be' panni, de que eri vestito,
cà ornato te veio de multa bruttura?».
cà 'l fatto meo te pòte iovare!
Poi che parenti me fêro spogliare,
de vil celizio me dèr copretura».
Con cui t'aregnasti, che 'l t'à sì pelato?
Fo acqua bullita, che 'l t'à sì calvato?
Non te ci à opporto plu spicciatura!».
cadut'è la carne e la danza dentorno;
no 'l me pensava, quanno era nel mondo!
Cantanno, ad rota facìa saltatura!».
For de lor loco sì se so' iettati;
credo che vermi li ss'ò manecati,
de tuo regoglio non n'àber pagura».
aguardanno a la gente, con issi accennando.
Oi me dolente, or so' nel malanno,
cà 'l corpo è vorato e l'alma è 'n ardura».
Quigna enfertate el n'à fatto cascare?
Non t'èi potuto da vermi adiutare,
molt'è abassata esta tua grossura».
caduto m'ène en multo fetore;
no el me pensava quann'era enn amore
del mondo falso, plen de vanura».
….
«Perdut'ho la lengua, co la qual parlava
e mmolta descordia con essa ordenava;
…..
«Or o' so' le braccia con tanta fortezza
menacciando a la gente, mustranno prodezza?
Raspat'el capo, se tt'è ascevelezza,
scrulla la danza e ffa portadura».
cadut'è la carne, remase so' l'ossa
et onne gloria da me ss'è remossa
e d'onne miseria 'n me à rempletura».
…..
«Or me contempla, oi omo mundano;
mentr'èi 'n esto mondo, non essar pur vano!
Pènsate, folle, che a mmano a mmano
tu sirai messo en grann'estrettura"
Nessun commento:
Posta un commento