Visualizzazione post con etichetta Bufale tra Storia e letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bufale tra Storia e letteratura. Mostra tutti i post
Fake news/ bufale... dalla Storia alla Letteratura
L’esempio forse più
eclatante di bufala data 64 d. C: un incendio spaventoso distrusse Roma e la
responsabilità venne fatta ricadere su Nerone, uomo e imperatore le cui
stravaganze, unite ad una gestione autocratica del potere, lo avevano reso
inviso al Senato e a tutta l’intellighezia repubblicana che dunque
alimentarono contro di lui la macchina del fango.
Nel Medioevo, il proliferare di dicerie calunniose su donne accusate di
stregoneria o contro ebrei avvelenatori di pozzi nell’intento di sterminare
vite, alimentò le fiamme dei roghi sui quali, innocenti le une e gli
altri, in gran numero vennero arsi vivi.
Nel XVII secolo la fandonia sull’esistenza degli untori portò a processo e
poi alla morte gente perbene che nulla aveva a che fare con la peste e che pure
l’ignoranza del tempo voleva responsabile della diffusione del morbo.
Insomma la storia dell’umanità è ricchissima di
bufale.
Fin dai suoi albori nella Grecia classica, la tragedia mise in scena
eventi luttuosi che spesso originavano proprio da una falsa notizia,
da una diceria, se non da una malevola e intenzionale calunnia.
Iscriviti a:
Post (Atom)